Gioielleria Frollo dal 1910 a Venezia

Specializzati in alta gioielleria, orologeria e gioielli d’epoca, con un’esperienza tramandata da cinque generazioni.

 

nonnoNel 1910, Augusto Frollo apre la sua prima bottega di oreficeria al Ponte della Panada, di fronte alla Scuola G. Gallina. Dopo alcuni anni, l’attività viene trasferita in Campo San Cassiano, nella piccola struttura ai piedi del ponte, ancora oggi sede storica della famiglia.

Il figlio Ermenegildo apprende l’arte orafa in uno stimato laboratorio veneziano e, alla fine degli anni Venti, subentra nella gestione del negozio in un contesto economico complesso. Nel 1947, rileva un secondo punto vendita sul Ponte di Rialto e, nel 1950, viene affiancato dal figlio Luciano, che entra nell’attività dopo tre anni di formazione pratica in laboratorio. Nel 1957, viene inaugurato un ulteriore spazio commerciale nelle Mercerie del Capitello.

Nel 1989, anche Simone Frollo, figlio di Luciano, intraprende il percorso professionale nel settore, ottenendo il diploma in gemmologia presso l’IGI di Milano. A partire dal 2000, l’attività viene concentrata esclusivamente nella sede delle Mercerie, mentre Luciano si ritira gradualmente dal lavoro operativo.

Fin dagli inizi, la famiglia Frollo si è distinta non solo nella vendita, ma anche nella produzione diretta di alta gioielleria, curando ogni fase: dalla selezione delle pietre — in collaborazione con i migliori fornitori di Anversa — alla realizzazione, affidata a maestri orafi veneziani. Questa gestione integrata ha garantito negli anni continuità qualitativa e coerenza stilistica.

Oggi la guida dell’azienda è affidata a Simone Frollo, affiancato dal figlio Tommaso, rappresentante della quinta generazione. Tommaso ha recentemente ottenuto una certificazione in lucidatura di orologi di lusso presso una scuola specializzata in Svizzera, portando in azienda competenze tecniche in linea con le esigenze contemporanee del settore dell’alta orologeria e gioielleria.

Nel 2010, la Maison ha superato il traguardo dei cento anni di attività, continuando a operare con un approccio competente e profondamente radicato nella tradizione artigiana veneziana.